TERRE COM|PROMESSE. Interpretare il paesaggio, percepire i luoghi
Sassari, Sede Biblioteca Universitaria in Piazza Fiume; Sedi degli Ordini degli Architetti, Via Zanfarino 23 a Sassari e Via Monsignor Melas n.15/a a Nuoro; Nuoro, sede dell’ISRE, Via M. Papandrea n.6 - Mibact, Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro (ente promotore); Mibact, Biblioteca Universitaria di Sassari (ente partner); OAPPC, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori delle province di Sassari-Olbia-Tempio e Ordine APPC di Nuoro-Ogliastra (enti partner); ISRE, Istituto Etnografico della Sardegna (ente partner); Dadu, Dipartimento di Architettura, Urbanistica e Design dell’Università di Sassari (ente partner); Associazione Culturale LandWorks (ente partner)
14 marzo, 18 aprile, 23 maggio 2020 - Conferenze, mostre, proiezioni e concorso fotografico
In occasione della Giornata nazionale del paesaggio (istituita con D.M. n. 457 del 7 ottobre 2016), che si celebrerà il 14 marzo 2020, la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro propone la manifestazione TERRE COM|PROMESSE. Interpretare il paesaggio, percepire i luoghi.
Programma
Sassari, Sede Biblioteca Universitaria in Piazza Fiume (Ex Ospedale SS. Annunziata)
sabato 14 marzo 2020, ore 15.00
Seminario introduttivo e presentazione dell’iniziativa
Interventi dei rappresentanti degli enti organizzatori e riflessioni sul tema; esposizione di una selezione di foto di archivio dei paesaggi sardi raffrontati alle schede delle bellezze naturali conservate presso gli archivi della Soprintendenza e alle descrizioni dei DM di vincolo paesaggistico; piani paesistici degli anni ‘60; documenti di archivio della Soprintendenza relativi alla nascita della Costa Smeralda e documenti bibliografici e grafici della Biblioteca Universitaria; presentazione del contest/premio fotografico promosso dalla Soprintendenza e della mostra di progetti promossa dagli ordini professionali di Sassari e Nuoro
Sedi degli Ordini degli Architetti, Via Zanfarino 23 a Sassari e Via Monsignor Melas n.15/a a Nuoro
Sabato 18 aprile, ore 10.00
Inaugurazione della mostra di Progetti di recupero paesaggistico a scala territoriale per la regione Sardegna, già realizzati o da realizzare
Nuoro, sede dell’ISRE, Via M. Papandrea n. 6
sabato 23 maggio 2020, ore 10.00
Conferenza conclusiva, presentazione dei risultati del contest/premio fotografico e mostra delle foto in concorso; mostra di fotografi professionisti sul tema del paesaggio; esposizione di opere pittoriche e grafiche sul tema del paesaggio raffrontate con le schede dei Beni Paesaggistici e con le Descrizioni dei DM di vincolo e proiezione di video e filmati d'epoca sul tema del paesaggio; riflessioni finali e tavola rotonda
A partire da una selezione di foto di archivio che descrivono il mutamento, negli ultimi settant’anni, di luoghi simbolo del paesaggio sardo e dalle descrizioni contenute nelle schede di catalogo del 1922 delle bellezze naturali, compilate da illustri artisti e poeti dell’isola, e nei Decreti emanati ai sensi della L.1497 del 1939, si vuole focalizzare l’attenzione sul patrimonio paesaggistico della regione attraverso le riflessioni di studiosi e specialisti del settore e attraverso l’esposizione di immagini (foto, opere pittoriche, disegni, progetti) e la proiezione di filmati d’epoca che esprimano le molteplici interpretazioni del paesaggio e la percezioni dei luoghi da parte della popolazione e degli addetti ai lavori.
Scopo delle iniziative sono la sensibilizzazione e lo stimolo alla riflessione sul tema del paesaggio, con particolare riferimento al contesto sardo e alle trasformazioni che lo hanno interessato soprattutto nel secolo appena trascorso e a quelle che potranno ancora intervenire, sia in termini negativi di rischio di ulteriori compromissioni, da scongiurare, che in termini positivi di recupero dei valori compromessi, da ricercare con l’apporto di tutti.
Per info:
Arch. Daniela Scudino
079 2067405
daniela.scudino@beniculturali.it